Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021
In questi giorni si celebra la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto», tratto dal Vangelo di Giovanni, è il tema scelto dalla Commissione internazionale del Pontificio consiglio per la Promozione dell’unità dei cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021. Il tema è poi stato approfondito dalla Comunità monastica di Grandchamp, realtà ecumenica elvetica che esprime la vocazione alla preghiera, alla riconciliazione e all’unità della Chiesa e del genere umano.
Il Signore Gesù rivolge queste parole (cfr Gv 15,5-9) ai discepoli in un’ora di preoccupazione, incertezza per il futuro e sofferenza, subito prima della sua Passione. Parole di Gesù che Giovanni raccoglie tra il racconto della cena con i suoi (Gv 13) e l’ora della Passione nel capitolo 18. Egli è preoccupato per i suoi discepoli, per ciò che avverrà dopo la sua Passione. Sono parole che volgono quindi lo sguardo e il cuore al futuro loro e nostro.
Oggi l’umanità intera sta attraversando ancora una stagione di grande sofferenza, colpita nel profondo dall’epidemia di Covid-19 e dalle sue devastanti conseguenze sociali, economiche e morali. Non c’è stata nazione che non abbia avuto i suoi dolori ed anche coloro che sono stati risparmiati devono fare i conti con la crisi che ne è scaturita.
Come reagire davanti a tutto questo? C’è ancora un futuro insieme? Potremo portare frutto?
La risposta di Gesù nell’ora della prova è totalmente differente. Egli pronuncia un discorso carico di autorevolezza e allo stesso tempo di misericordia, indicando una strada inedita, che, allo stesso tempo, ha le sue radici più profonde nella Parola di Dio. “Io sono la vite, voi i tralci” è la prima affermazione, che probabilmente sorprese i discepoli riuniti intorno alla tavola con lui. Egli stesso diventa la vite del Padre, mentre i suoi discepoli sono i tralci. Si fa garante cioè di un rapporto con Dio stesso destinato, attraverso la sua morte e risurrezione, a rimanere stabile, saldo, portatore di vita e di speranza, come la linfa che scorre dal centro della pianta verso le sue estremità, senza escludere quelle più periferiche. Gesù vuole rassicurare tutti noi tralci, ci chiede di non temere davanti alle difficoltà e ai tempi bui: la forza, l’energia vitale proviene da lui, non la dobbiamo cercare in noi stessi, o altrove. Il Signore non dimentica nessuno, neanche i rametti più piccoli e lontani, oppure quelli più nodosi e incalliti dal tempo; di tutti si prende cura. È un’indicazione davvero preziosa per noi, cristiani di diverse confessioni. Ogni fronda, ogni tralcio non è mai uguale all’altro, ha avuto un suo sviluppo, produce foglie e frutti in quantità diversa, ma non è questo che importa al Signore. L’importante, infatti, è rimanere in lui. E noi lo possiamo fare insieme, proprio in questo tempo difficile.
Non possiamo portare frutti da noi stessi. Non possiamo produrre frutto separati dalla vigna. È la linfa, la vita di Gesù che scorre in noi, che produce frutto. Rimanere nell’amore di Gesù, rimanere un tralcio della vite, è ciò che permette alla sua vita di scorrere in noi.
Quando ascoltiamo Gesù, la sua vita scorre in noi; Egli ci invita a lasciare che la sua parola dimori in noi e allora qualsiasi nostra richiesta sarà esaudita (cfr Gv 15,7). Per la sua parola portiamo frutto. Come persone, come comunità, come Chiesa desideriamo unirci a Cristo per il conservare il suo comandamento di amarci gli uni gli altri come lui ci ha amati (cfr Gv 15,12).
La comunione in Cristo richiede la comunione con gli altri; Doroteo di Gaza, un monaco della Palestina del VI secolo, lo esprime con queste parole:
“Immaginate un cerchio disegnato per terra, cioè una linea tracciata come un cerchio, con un compasso e un centro. Immaginate che il cerchio sia il mondo, il centro sia Dio e i raggi siano le diverse strade che le persone percorrono. Quando i santi, desiderando avvicinarsi a Dio, camminano verso il centro del cerchio, nella misura in cui penetrano al suo interno, si avvicinano l’un l’altro e più si avvicinano l’uno all’altro più si avvicinano a Dio. Comprendete che la stessa cosa accade al contrario, quando ci allontaniamo da Dio e ci dirigiamo verso l’esterno. Appare chiaro, quindi, che più ci allontaniamo da Dio, più ci allontaniamo gli uni dagli altri e che più ci allontaniamo gli uni dagli altri, più ci allontaniamo da Dio”.
Avvicinarci agli altri, vivere insieme in comunità con altre persone, a volte molto diverse da noi, costituisce una sfida.
Le divisioni tra i cristiani, il loro allontanamento gli uni dagli altri, è uno scandalo perché significa anche allontanarsi ancor di più da Dio. Molti cristiani, mossi dal dolore per questa situazione, pregano ferventemente Dio per il ristabilimento dell’unità per la quale Gesù ha pregato. La sua preghiera per l’unità è un invito a tornare a lui e, conseguentemente, a riavvicinarci gli uni gli altri, rallegrandoci della nostra diversità.
Come impariamo dalla vita comunitaria, gli sforzi per la riconciliazione costano e richiedono sacrifici. Siamo sostenuti, però, dalla preghiera di Cristo che desidera che noi siamo una cosa sola, come lui è con il Padre, perché il mondo creda (cfr Gv 17,21).